Il maso Rohrer a Sarentino è un maso aperto al pubblico, dove si può visitare l'antica cucina dove veniva affumicata la carne e dove, in un tipico forno, veniva cotto il pane.

VACANZE IN PAESE NELLA VAL SARENTINO, ALTO ADIGE
Sarentino, capoluogo dell’omonima valle
Con i suoi 2.300 abitanti, il comune di Sarentino – il più grande per estensione di tutti i comuni dell’Alto Adige - è il centro economico, politico e sociale della valle. Una strada moderna e ampliata garantisce un collegamento rapido e sicuro con Bolzano, eppure la sensazione è quella di ritrovarsi in un altro mondo… Case storiche, tutte con scritte e alcune con data d’origine, sorgono accanto a edifici moderni e compongono un’immagine armoniosa e decisamente curata.
L’immagine del paese è caratterizzata dall’imponente chiesa parrocchiale di Maria Assunta con il suo campanile in stile romanico. Per gli abitanti di Sarentino il loro comune è semplicemente il “paese”. Nessun residente dirà mai: “vado a Sarentino”. Da queste parti si usa dire: “vado in paese”. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il capoluogo sarentinese vide uno sviluppo notevole, tanto che oggi il paese vanta numerosi edifici nuovi oltre che case restaurate a regola d’arte e palazzine residenziali nella aree limitrofe del centro. Sarentino e i Sarentinesi vanno fieri anche del loro ospedale, il più piccolo della Provincia.