La Val Sarentino in Alto Adige

Tourist Info
Associazione Turistica Val Sarentino
Piazza Chiesa 9 • 39058 Sarentino
Alto Adige • Italia
+39 0471 623 091
info@sarntal.com
La maggior parte degli abitanti indossano il costume tradizionale della Val Sarentino. Gli uomini portano pantaloni lunghi di "Loden" sorretti dalle "Kraxn" (larghe bretelle con pettorina in cuioio nero). Inoltre portano la "Fatsch", il tipico cinturone impreziosite da complicati ricami con fili tagliati fuori dalle penne del pavone) e indosano il "Sarnar Huet", cappello di feltro nero con un nastro, verde se sposati, rosso per gli scapoli. In più i calzoncini di lana pecora bianca. Le donne portano una lunga gonna nera con il corpetto, sormontata dal tipico grembiule fiorito e un fazzoletto piegato con pizzi e france alle spalle.
Inoltre indossano il "Bänderhuet", il grazioso cappello di feltro femminile, con due nastri lunghi in sete sulla parte dietro. I più belli esemplari di cavalli aveglinesi (cavallini bai con coda e criniera bionda) di cui Sarentino vanta ottimi allevamenti, vengono mostrati in pubblico. Il venerdì prima della sagra i più belli esemplari vengono premiati e ricemvono il segno di una stella sulla coscia, simbolo di alta qualità. In occasione del corteo focloristico della domencia (ore 14.00) i cavalli si presantano di nuovo pulitissimi coi calvalcatori, con le fanfare e davanti i carri. Lunedì è il grande momento del mercato del bestiame.
Programma della festa e ordine corteo Sagra della Val Sarentino 2024 (edizione 2025 in preparazione)
Biglietti vincenti_Lotteria Sagra della Val Sarentino_2024
Security-Service powered by www.sts-security.it -